Gli itinerari più belli per i borghi dell'entroterra romagnolo

Oggi vi portiamo a fare un piccolo tour tra le bellezze suggestive del nostro territorio, consigliandovi gli itinerari da non perdere per l’entroterra romagnolo.
Quali sono i borghi da visitare? Gradara, San Leo, San Marino e piccoli tesori come Montegridolfo, Verucchio e Montebello… Parti da Misano Adriatico per una gita unica insieme alla tua famiglia.
- Gradara, al confine tra Emilia Romagna e Marche, ha una splendida Rocca Malatestiana per un tuffo nella storia e panorami magnifici sull’entroterra fino al mare.
E a tavola, potrai assaggiare i piatti tipici della tradizione marchigiana e romagnola, sei pronto a scoprirla? - San Leo è famoso per il suo forte di origine militare che spicca in tutta la Valmarecchia. Un piccolo gioiello in cui la storia è protagonista, tra vie in pietra e antiche chiese tutto ha il sapore di un viaggio nel nostro passato.
- San Marino è la Repubblica della Libertà e stupisce il visitatore offrendo passeggiate per il centro storico, visite ai musei più particolari e camminate paesaggistiche per le tre torri che contraddistinguono la fisionomia della città.
- Montegridolfo invece è famosa per il suo Museo della Linea Gotica, poco fuori le mura del centro cittadino; Verucchio è un antico centro della civiltà Villanoviana e si distingue per l’imponente sasso su cui si trova; mentre Montebello è conosciuto per il suo castello a cui è legata la leggenda di Azzurrina.
Pubblicata il 16/04/2021